Ho voglia di relax: ci facciamo una sauna?
In giardino o in casa?
Come
creare un’oasi di benessere a casa nostra.
I nostri consigli per la
casa a 360° continuano… oggi vogliamo parlarvi della sauna.
Sarebbe bello infatti,
dopo un'estenuante giornata di lavoro, tornare a casa e rilassarsi in una sauna
calda, con tanto di essenze, pietre, secchio e mestolo.
Sembrerebbe un sogno
impossibile, ma non lo è!
Fino a qualche anno fa
questa coccola veniva considerata un lusso per pochi, ma oggi è invece
possibile installarla anche nelle nostre abitazioni, sia che viviamo in una
casa indipendente che in un appartamento, a costi relativamente contenuti.
Pare che l'origine della
sauna risalga a più di 2000 anni fa, anche se alcune testimonianze riferiscono
che siano stati gli abitanti della Finlandia, i primi a utilizzarla attorno
all'anno 1100, come dimora invernale per proteggersi dal freddo.
La struttura è
generalmente costituita da una cabina in legno, di dimensioni più o meno
grandi, a seconda della capienza; all'interno sono collocate delle panche su
cui sedersi o stendersi durante il trattamento. L'ideale sarebbe avere una
doccia nelle vicinanze per rinfrescarsi dopo la seduta, e una poltrona o un
lettino su cui rilassarsi per una decina di minuti.
Le saune possono essere
prefabbricate oppure create su misura; il materiale utilizzato è diverso se la
struttura è collocata all'interno dell'abitazione oppure all'esterno, ad
esempio in giardino.
Ogni angolo della casa
può essere adatto ad ospitare questo spazio per il benessere; il bagno o il
seminterrato ad esempio, ma anche la veranda o la soffitta. Oltre alla
tradizionale sauna finlandese, si può utilizzare la sauna elettrica oppure quella
con riscaldamento a infrarossi.
I benefici del
trattamento in sauna sono molteplici; innanzitutto vengono eliminate le
tossine, con conseguente purificazione del corpo e riduzione delle tensioni
muscolari, dell'ansia e dello stress. Oltre al benessere delle vie
respiratorie, viene migliorata anche la circolazione sanguigna e potenziato il
sistema immunitario con ottimi risultati anche sulla pelle.
Perché quindi non
allestire nelle nostre abitazioni uno spazio adibito al relax e al benessere
psicofisico? E allora… buona sauna!
Nei prossimi appuntamenti
nuovi suggerimenti per la casa a 360°! “Non cambiate canale!”