Massimo Gherardi - Titolare
26-04-2020Casa Ideale? Vota anche tu!
Si delineano le prime linee guida del dopo Covid? Tecnologia e ambienti aperti
Sul gruppo Facebook Casa
360 Gradi ho formulato un questionario sulla casa ideale a cui, se volete,
potete partecipare all’indirizzo https://www.facebook.com/groups/casa360gradi.
Il questionario sulla
casa ideale, che rimarrà sempre attivo, è servito da spunto di riflessione su
alcuni possibili cambiamenti nel prossimo futuro della ricerca / valutazione
immobiliare.
In questo periodo
conosciamo sempre meglio casa nostra dai i muri che ci circondano agli arredi.
Ci svegliamo alla mattina
aprendo le tapparelle per vedere il tempo che fa, poi, dopo essersi ripresi un
po’, ci scateniamo su una colazione in famiglia (o soli). Di seguito o si
comincia la vita domestica o si va al lavoro con tanto di mascherine, guanti e
quant’altro per l’igiene richiesta. Al termine della giornata si torna nella
nostra “tana” e i fine settimana in casa.
In questi frangenti ci si
pongono delle domande, ma si vorrebbero anche delle risposte, vediamo di
chiarire, per quanto possibile, l’argomento.
Per ora, la maggioranza di
voi ha risposto quel che più ci manca, ovvero la libertà all’aperto, cercando aria,
luce nel terrazzo o nel giardino di proprietà.
Qualcuno invece in egual
misura cerca una casa più comoda e luminosa oppure una camera in più.
Ultimo, ma non ultimo, la
casa piccola e semplice da gestire, a prescindere dal periodo.
Sarebbe semplice dire
nettamente chi ha ragione o torto, ma le cose non stanno in questa maniera.
Il sondaggio e questo pezzo
sono semplici apripista per due argomenti che ci terranno compagnia per mesi,
ovvero il cambio di esigenze delle persone e variazioni del valore immobiliare.
Ora è troppo presto per
dare delle linee guida, ma noi, professionisti del settore, stiamo già
lavorando per vedere di poter preparare al meglio le vie che porteranno all’immobile
adatto per ognuno di voi.
Per ora abbiamo una
certezza, la tecnologia sta entrando prepotentemente nelle nostre vite, dai
social al telelavoro, dalle App più impensate ai “tracciamenti” informatici.
Vediamo di cogliere in
tutto ciò le opportunità di crescita che vanno da una vita più sana, prendersi
i propri tempi, avere i propri spazi sia culturali che ludici. Sognare una
camera in più non è necessariamente solo per il lavoro, ma anche tempo libero,
impariamo a sfruttare gli spazi in maniera pratica e allo stesso tempo
versatile, un esempio classico è il tavolo che può diventare una scrivania, un
tavolo da gioco o il tavolo per pranzare.
Comodità, praticità, spazio, tecnologia, il futuro sta
evolvendo e ognuno di noi dovrà saper cogliere al meglio ogni novità.